Passa ai contenuti principali

Post

biograf

 é un Architetto di formazione artistica. Ha lavorato con le tre arti e ora compie le proprie osservazioni, convinto che possa dipanarsi innanzi l'era di rivalsa per le funzioni artistiche.
Post recenti

pulsioni all'arte

  Dissi: l'opera di c.a. dovrebbe esigere una quantità di prassi autorizzative, per poter garantire la validità delle ragioni con cui si sosterrebbe la sua esistenza. Dico: e il costruire che di per se stesso dovrebbe essere autorizzato con più parsimonia.   Ci sono sistemi costruttivi che possono soddisfare la pulsione edificatoria umana senza incorrere in apporti eccessivamente impattanti. Le generiche pulsioni all’artificio conducono ad integrare la realtà con i prodotti causati dalle azioni.

psicognitarchit

 ché descrivere uno scoiattolo deve concernere tutto esso: coda, denti, albero, nutrimento, clima, pelo e interferenze. ché descrivere un'ape va a concernere ali e zampe, occhi, antenne, esagoni, sciami, materiali, etc. non è che l'ape abbia arbitrio intenzionale teso a realizzare un favo, ma è essa stessa ad essere costituita anche da un esagono -che forma lo sciame geometrico della sua collettività. l'umano è ricoperto dal proprio fodero edilizio, che costituisce parte funzionale del suo essere. per gli umani, coltivare l'architettura offre la consapevolezza di quanto sia elastico il proprio involucro artificiale anche per l'ape si può indicare come "artificiale" la propria attività costruttiva.

psicolor

 cercare di rubricare i "colori" ha lo stesso motore ingenuo che porta a cercare di computare le espressioni oniriche. Tanto che è ritrovabile stesso rapporto tra tipicità e singolarità sia nel leggere i sogni sia nel leggere i colori .

densità d'aggregati

 https://www.msn.com/it-it/viaggi/notizie/il-palazzo-citt%C3%A0-dove-vivono-20mila-persone-senza-mai-uscire-ci-sono-ospedali-piscine-e-ristoranti-il-costo-dell-affitto-e-come-funziona/ar-AA1CSqs5?ocid=socialshare&pc=ASTS&cvid=0e8eedbb6731486bb63abca0c4366149&ei=50

critipitt

…plana tabell… La storiografia si avvale spesso di una stesura archetipica. Viene effettuata tramite l’associazione delle vicende storiche ad un ciclo di “nascita-crescita-fulgore-declino-morterinascita” –che è la dinamica emotiva di un archetipo applicabile anche a fatti non storici. Per la storia della pittura è possibile la stessa associabilità. È un espediente che facilita la sistematizzazione dei concetti narrati. Nell’esposizione della storia diventa scontato il ricorso ad un riferimento archetipico, ed anche la pittura può autonomamente avvalersi dello stesso riferimento. A prescindere dalla plausibilità di questo sistema narrativo, esso risulta utile nell’inquadrare i più disparati aspetti delle vicende esaminate di volta in volta –tanto per gli stili quanto per le tecniche- nel loro avvicendarsi. Ad esempio alcuni secoli di storia locale dell’occidente europeo, invitano a leggere la pittura guardandone sia lo sviluppo incrementale della sua potenza tecnica, sia la capitolazion...