Passa ai contenuti principali

Post

STUDIO -C-

  VERSO LA DEFINIZIONE DI "CANTIEE ARTISTICO", COME "REALLTà LAVORATIVA" POPOLARMENTE RICONOSCIUTA Lo Studio -C- non intraprende attività a scopo di lucro ma assume un ruolo propositivo nel mondo delle arti per suggerire vari episodi estetici. Lo Studio si limita ad esporre le proprie opere dimostrative, dalle quali artigiani ed imprenditori possono attingere utili ricette estetiche da offrire nel contesto pubblico relativo al proprio lavoro. Con ciò si cerca di imprimere piccole spinte alla coltura artistica più popolarmente diffusa. PARTECIPARE ALL'ATTIVITà DELLO STIDIO-C- CONSISTE NEL PARLARE DI POSSIBILI REALIZZAZIONI SU PROGETTO DA DEFINIRE DISCUTERE DI COME REALIZZARE UNA SINGOLA OPERA O UNA ESPOSIZIONE PROPOSITIVA, A PARTIRE DA UN SINGOLO PROGETTO DEFINITO IN STUDIO. Degli eventuali utili ricavati da ciascun episodio, lo Studio -C- non avrà a pretendere, dato che essi spettano agli artigiani che fisicamente opereranno, e gestiranno nel proprio specifico...
Post recenti

fisiofronda per agorà design

i ntendo scusarmi pubblicamente con lo staff di "agorà design" per aver mostrato di pretendere attenzione inviando un progetto provocatorio e incoerente con la precipua cultura contestuale: debbo la cosa ad un moto d'animo scaldato da correnti estive. Irresistibilità. Intendo anche notare la serietà artistica con cui viene coltivata l'iniziativa di design. ..a chi conosca questo contest interessante bandito da "agorà design", dedico il post, perchè penso che parlare di design in modo disinteressato, porti l'argomento a vibrare più forte nelle realtà. --io ho immaginato che una grossa lettiera di brecciame del tutto simile a quella per animali domestici potesse accogliere i sollazzi umani non biologici ma psichici. Rilassante e tonificante...ma il design??- preparo un articolo per fare mia chiarezza su quanto pensai. (...confini del design?...) Lieto se qualcuno fosse curioso di leggerlo quando lo pubblicherò.

Riconosco Maestri d'Arte

  un Buonasera al Professor Sorrentino. Fui un suo forsennato e fortuito allievo in Accademia. il Maestro che conobbi, fu un esempio di corretto utilizzatore dell'Arte ed il fatto che Egli fosse una eccezione mi fece capire che il sistema sociale dell'Arte è in preda ad una sofferenza funzionale. https://youtu.be/aHfaTqebTlY?list=RDaHfaTqebTlY

pulsioni all'arte

  Dissi: l'opera di c.a. dovrebbe esigere una quantità di prassi autorizzative, per poter garantire la validità delle ragioni con cui si sosterrebbe la sua esistenza. Dico: e il costruire che di per se stesso dovrebbe essere autorizzato con più parsimonia.   Ci sono sistemi costruttivi che possono soddisfare la pulsione edificatoria umana senza incorrere in apporti eccessivamente impattanti. Le generiche pulsioni all’artificio conducono ad integrare la realtà con i prodotti causati dalle azioni.

psicognitarchit

 ché descrivere uno scoiattolo deve concernere tutto esso: coda, denti, albero, nutrimento, clima, pelo e interferenze. ché descrivere un'ape va a concernere ali e zampe, occhi, antenne, esagoni, sciami, materiali, etc. non è che l'ape abbia arbitrio intenzionale teso a realizzare un favo, ma è essa stessa ad essere costituita anche da un esagono -che forma lo sciame geometrico della sua collettività. l'umano è ricoperto dal proprio fodero edilizio, che costituisce parte funzionale del suo essere. per gli umani, coltivare l'architettura offre la consapevolezza di quanto sia elastico il proprio involucro artificiale anche per l'ape si può indicare come "artificiale" la propria attività costruttiva.