ché descrivere uno scoiattolo deve concernere tutto esso: coda, denti, albero, nutrimento, clima, pelo e interferenze. ché descrivere un'ape va a concernere ali e zampe, occhi, antenne, esagoni, sciami, materiali, etc. non è che l'ape abbia arbitrio intenzionale teso a realizzare un favo, ma è essa stessa ad essere costituita anche da un esagono -che forma lo sciame geometrico della sua collettività. l'umano è ricoperto dal proprio fodero edilizio, che costituisce parte funzionale del suo essere. per gli umani, coltivare l'architettura offre la consapevolezza di quanto sia elastico il proprio involucro artificiale anche per l'ape si può indicare come "artificiale" la propria attività costruttiva.
Appunti