Passa ai contenuti principali

#C

 -<...e quindi anche questa fantomatica "arte", sfocia in una produzione: il prodotto artistico -in quanto frutto del "Lavoro" per antonomasia ("Artes").>

-<ovviamente:...con tutte le implicazioni note!>

-< Orbene: dato un operatore artistico in esercizio, sia pure attendibile -come conseguenza- l'esistenza di presenze psicofisiche ex-novo. Esse vanno a costituire l'offerta su un mercato dedicato. Questo mercato è fatalmente scisso e ramificato. Tralasciandone le condizioni si può osservare -invece- il parametro altrettanto importante del rapporto intercorrente tra prodotto e suo ambiente. 

Noi ospitiamo nel nostro stesso spazio vitale quelle opere delle arti che più ci paiano assecondare determinate nostre "forma-mentis" (più o meno volubili e durature). Cerchiamo di avanzare ineluttabile ragione di ospitalità.

La produzione artistica, come fenomeno attitudinale umano, è simile ad una secrezione glandolare che -invece- è fenomeno biologico (diretto). Il primo fenomeno diventa tanto più simile al secondo quanto più disinteressata diventi la sua ingenerazione.

L'attività di un operatore-autore (che chiama sè stesso "artista" ...perchè così gli altri possano inquadrarlo in un determinato figuro) può ridursi tristemente ad un continuo ma vano tentativo di vendere qualche pezzo dei suoi, tuttavia infischiandosene dell'ambiente che egli contribuirebbe a caratterizzare.  

 Egli è pronto a dire :-<<...faccio un "questo", poi lo vendo, poi ognuno ne fa ciò che gli garba!>>

...Eppure vuole venderne molti, nevvero? 

-<...beh, si. quanti più possibile>

(e ciò dicasi dell'artigiano che fabbrica porta-bonbon come del maestro che instaura monumenti).


  

Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

il pugno di terra

adobehttps://www.edilportale.com/news/2022/05/focus/case-ecologiche-in-terra-cruda-la-tecnica-del-superadobe_88526_67.html Dissi: l'opera di c.a. dovrebbe esigere una quantità di prassi autorizzative, per poter garantire la validità delle ragioni con cui si sosterrebbe la sua esistenza. Dico: e il costruire che di per se stesso dovrebbe essere autorizzato con più parsimonia.  Ci sono sistemi costruttivi che possono integrare la soddisfazione della pulsione edificatoria umana senza ricorrere a sistemi eccessivamente impattanti.  

#psipop

 nel modo in cui si succedono le generazioni, evvi ciò:  chi alleva la prole è il popolo che ha appena generato un periodo ( costumi e modi di un dato lasso di tempo come 10/30 anni); ne ha decretato le sorti e ne ha iniziato il cambiamento in un successivo periodo. chi viene allevato, si trova nella realta di uno di questi periodi. chi alleva si troverà nella conizione mentale di chi dice "...ah i tempi di una volta erano migliori..." ..etcetera (che è l'atteggiamento tipico dei fautori del passaggio -ovvero il generico individuo ).