Passa ai contenuti principali

forme polifigurative

Quando -con le arti- si realizza una forma e quando essa è la raffigurazione riconoscibile di un suo modello (vero o ideale), la si chiama "figurativa". Si parla di "opera figurativa" (conosciamo tutte le imbarazzanti implicazioni criticologiche di tal definizione") e per ciò chiamo "polifigurative" quelle forme che riempiono una categoria ben indicabile.


 Intelligere l'input percettivo non sempre risulta libero da equivocazioni. Inoltre l'equivocabilità di una informazione percepita, può essere anche provocata intenzionalmente e non necessariamente alterando il sistema percettivo ma -più semplicemente- privando l'informazione stessa della sua appropriata riconoscibilità. Parlando di figurazioni, definisco "poli-figurativa" una immagine o una plastica che raffigura metà delle infinite "idee-entità" ad essa associabili.

Molte sono le occasioni di saggiare fortuitamene una percezione pluripossibile. Basta soffermarsi sulle nubi, per  avere un esempio seducente del fenomeno associativo descritto. Ben noto il gioco con cui si cercano, si trovano e si condividono le varie interpretazioni di una o un'altra nuvola. 

Allo stesso modo vengono percepite le associabilità formali di enti artificiali. Allo stesso modo anche quando la potenza della associabilità viene intenzionalmente gestita, temperando enti artificiali al preciso scopo di offrirsi al gioco dell'equivoco.

Mezza infinità ogni una. La somma di due o molte mezze infinità, non darà mai un intero: sarà sempre mezza infinità. A sua volta, la mezza è già infinita. Una figura dalla potenza associativa particolarmente elevata, non fa altro che tendere ad avere un numero infinito di possibili associazioni, ma tutte relativa alla sua natura. Pertanto l'altra mezza infinità è data dalle associazioni che sono escluse da questa stessa natura. Tutte le idee che non potrebbero mai essere evocate da una tale e tale forma-imagine, sono una infinità fratta in due, dall'opposto suddetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

critipitt

…plana tabell… La storiografia si avvale spesso di una stesura archetipica. Viene effettuata tramite l’associazione delle vicende storiche ad un ciclo di “nascita-crescita-fulgore-declino-morterinascita” –che è la dinamica emotiva di un archetipo applicabile anche a fatti non storici. Per la storia della pittura è possibile la stessa associabilità. È un espediente che facilita la sistematizzazione dei concetti narrati. Nell’esposizione della storia diventa scontato il ricorso ad un riferimento archetipico, ed anche la pittura può autonomamente avvalersi dello stesso riferimento. A prescindere dalla plausibilità di questo sistema narrativo, esso risulta utile nell’inquadrare i più disparati aspetti delle vicende esaminate di volta in volta –tanto per gli stili quanto per le tecniche- nel loro avvicendarsi. Ad esempio alcuni secoli di storia locale dell’occidente europeo, invitano a leggere la pittura guardandone sia lo sviluppo incrementale della sua potenza tecnica, sia la capitolazion...