Passa ai contenuti principali

psicoanalisi dell'immagine

 allo stesso modo in cui ritraggo: una  pera, una bottiglia e un tavolo (per ottenere la tipica "natura morta"); così pure posso ritrarre le icone psichiche che -in genere- compaiono in certi dipinti che non sono "nature morte" (né paesaggi, né altra "formale confezione pittorica"). Spesso ci si può imbattere in uno di questi "psicomi iconici", di cui se ne è fatto un dipinto o altro simile prodotto. Facilmente si può notare che sono immagini ricorrenti; a volte è possibile individuare dei "filoni" tematici, in cui sicuramente è inclusa quella o questa "invenzione" particolare. Piuttosto che puntare l'indice sulla "banalità" dell'inventore che ha tentato d'essere originale, bisogna assumere il dato che "queste  sono immagini ricorrenti che affiorano spontaneamente dalle cose pensate".

Essendo immagini ricorrenti, sono passibili di analisi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

il pugno di terra

adobehttps://www.edilportale.com/news/2022/05/focus/case-ecologiche-in-terra-cruda-la-tecnica-del-superadobe_88526_67.html Dissi: l'opera di c.a. dovrebbe esigere una quantità di prassi autorizzative, per poter garantire la validità delle ragioni con cui si sosterrebbe la sua esistenza. Dico: e il costruire che di per se stesso dovrebbe essere autorizzato con più parsimonia.  Ci sono sistemi costruttivi che possono integrare la soddisfazione della pulsione edificatoria umana senza ricorrere a sistemi eccessivamente impattanti.  

#psipop

 nel modo in cui si succedono le generazioni, evvi ciò:  chi alleva la prole è il popolo che ha appena generato un periodo ( costumi e modi di un dato lasso di tempo come 10/30 anni); ne ha decretato le sorti e ne ha iniziato il cambiamento in un successivo periodo. chi viene allevato, si trova nella realta di uno di questi periodi. chi alleva si troverà nella conizione mentale di chi dice "...ah i tempi di una volta erano migliori..." ..etcetera (che è l'atteggiamento tipico dei fautori del passaggio -ovvero il generico individuo ).