Passa ai contenuti principali

Verba Malaccette

 E' noto il fastidiosissimo modo di usare la locuzione "piuttosto che": essa viene troppo spesso usata come fosse un "oppure" -invece è un "anzi-che" (è una locuzione che informa della preferenza di una cosa rispetto ad un altra). Poi viene anche usato dire "ovvero" in modo altrettanto errato: anche in questo caso, la funzione attribuita a questo elemento grammaticale è erroneamente quella di un "oppure" -invece ha una funzione prettamente esplicativa: ribadisce quanto si diceva, ma senza aggiungervi altro, se non una maggiore ampiezza espositiva. Ancora altre categorie di stridenti usi delle parole, fanno vedere esempi come l'uso di "astratto" in luogo do "estratto" -e qui è complice la traduzione automatica delle nostre "app" (applicazioni dell'informatica digitale). Spesso è un disinteresse biasimabile verso quella scontata fiducia nell'intuizione che ... 

Ebbene, esistendo queste dinamiche fallaci, risulta conveniente attenzionare le risorse verbali messe in campo nel trattare i propri temi: la cultura è vulnerabile in molti modi. Ma vulnerata ci giunge è giungerà come noi non ci aspetteremmo ora.

Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

critipitt

…plana tabell… La storiografia si avvale spesso di una stesura archetipica. Viene effettuata tramite l’associazione delle vicende storiche ad un ciclo di “nascita-crescita-fulgore-declino-morterinascita” –che è la dinamica emotiva di un archetipo applicabile anche a fatti non storici. Per la storia della pittura è possibile la stessa associabilità. È un espediente che facilita la sistematizzazione dei concetti narrati. Nell’esposizione della storia diventa scontato il ricorso ad un riferimento archetipico, ed anche la pittura può autonomamente avvalersi dello stesso riferimento. A prescindere dalla plausibilità di questo sistema narrativo, esso risulta utile nell’inquadrare i più disparati aspetti delle vicende esaminate di volta in volta –tanto per gli stili quanto per le tecniche- nel loro avvicendarsi. Ad esempio alcuni secoli di storia locale dell’occidente europeo, invitano a leggere la pittura guardandone sia lo sviluppo incrementale della sua potenza tecnica, sia la capitolazion...