Passa ai contenuti principali

#c articolo web: -analisi critica

 Analisi critica di un articolo web che coinvolge temi affini a quelli affrontati dallo studio-c.

Nel contesto dell’edilizia e dell’urbanistica, l’arte pubblica svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione degli spazi urbani in luoghi vivaci, stimolanti e significativi. L’integrazione di opere d’arte nelle costruzioni e negli spazi aperti ha il potere di ispirare, coinvolgere e connettere le persone con l’ambiente circostante. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il ruolo dell’arte nell’edilizia, analizzando i benefici che essa porta alla comunità e come contribuisce a creare città più accoglienti, creative e culturalmente ricche.

L'articolo inizia cosi, e la sola prima frase contiene l'asserto oggettivo condivisibile. 

Nel contesto dell’edilizia e dell’urbanistica, l’arte pubblica svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione degli spazi urbani

Segue subito dopo il portamento propagandistico nei confronti dell'associare "servizi artistici" a "benessere urbano". Il risultato che ottengono simili modi di argomentare, è ancora una volta quello di affermare che l'arte è raccomandabile, che non bisogna privarsene...proprio come le arance e l'attività fisica... e tutte quelle cose che con piccolo sforzo danno grandi benefici (v.: legge717).
Del resto, questa introduzione all'articolo focalizza l'inquadratura al tema -che è l'attuale attenzione rivolta alle condizioni della vita urbana.
Tornando al passo condivisibile: esso resta nell'oggettività fin dove espone il ruolo dell'arte pubblica come ciò che trasforma gli spazi urbani ...in spazi urbani -più qualcos'altro. Lo stralcio può concludersi con il concetto di trasformazione degli spazi urbani; o potrebbe mostrarsi più generico con quello di trasformazione dei luoghi. La serie di aggettivi che seguono, sono ovviamente tutt'altro che oggettivi.
 La tematica "arte pubblica" è alquanto popolare; ciò evidenzia che una certa aliquota di energia sociale potrebbe percorrere relativi circuiti spontanei -senza sentire bisogno di raccomandazioni 

Di "arte pubblica" fu trattato anche alla biennale dello spazio pubblico (2019)

ancora nel 2017 fu riveduta la ..."premurosa" legge del 1949



Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

critipitt

…plana tabell… La storiografia si avvale spesso di una stesura archetipica. Viene effettuata tramite l’associazione delle vicende storiche ad un ciclo di “nascita-crescita-fulgore-declino-morterinascita” –che è la dinamica emotiva di un archetipo applicabile anche a fatti non storici. Per la storia della pittura è possibile la stessa associabilità. È un espediente che facilita la sistematizzazione dei concetti narrati. Nell’esposizione della storia diventa scontato il ricorso ad un riferimento archetipico, ed anche la pittura può autonomamente avvalersi dello stesso riferimento. A prescindere dalla plausibilità di questo sistema narrativo, esso risulta utile nell’inquadrare i più disparati aspetti delle vicende esaminate di volta in volta –tanto per gli stili quanto per le tecniche- nel loro avvicendarsi. Ad esempio alcuni secoli di storia locale dell’occidente europeo, invitano a leggere la pittura guardandone sia lo sviluppo incrementale della sua potenza tecnica, sia la capitolazion...