Passa ai contenuti principali

commentario.

 il progetto παν (PAN) dell'architetto Annalisa Macina.

“παν (pan) è il primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco che significa in genere «tutto, interamente».

Tavolino, seduta o comodino, παν è un oggetto versatile e multifunzionale pensato per stare all’esterno ma che può essere utilizzato anche all’interno attorno a un tavolo, accanto a un divano o un letto.

L’unione di più tavolini παν rende possibile creare una panca o un’isola. παν è un oggetto d’arredo enigmatico e scultoreo ad alto tasso di empatia, da preservare e tramandare".

📖 SFOGLIA IL CATALOGO QUI >> https://lnkd.in/dYwKP2YQ


...sull'<<oggetto ad alto tasso di empatia>> mi spunta un allaccio al precedente (del triclinio).
Anche stavolta dico che qualcosa di semplicemente vedibile travalica  addirittura il nome (seppur ragionevole) dato all'opera.. 

-<<...e se un "tasso di empatia" fosse un carattere parametrico misurabile...? magari un indice da attribuire alle produzioni seriali...da norma...?>>

-<< ..m!..hè!>>

-<<..come, ...pensi che sia già così?...allora questa è "gestalteria-diffusa-latente"!!>>

-<<m!..."standard" non andrebbe?>>

-<<...si, ma allora sarebbe uno "standard inconsapevole"!..e ne esistono!!..molti e dovunque. e non solo nel c.d. design !>>

Si, ""..di notte li sento.."", come direbbe L.Bunuel



Commenti

Post popolari in questo blog

appuntimetartist

 il desiderio di "astrattismo" - in pittura, è in risonanza con un certo atto musicale che rinuncia al ritmo e al motivo. Motivo e ritmo sono nomi sintetici delle costanti di musicalità come la figurazione è la costante che affiora da ogni pittoricità. Questo afflato di negazione, sia in Musica che in  Pittura, ha condotto -in un caso, agli accattivanti accadimenti musicali che in molte culture si riconoscono apertamente (ad es.: canti pseudo-istintivi privi di ausilio melodico e ritmico; strumenti suonati per assaporarne il suono saziandosi d'esso e non d'altro; etc.) -nell'altro caso, alle paradossali pretese di rinnegare la figurazione, ma in un modo che "superasse" i già conosciuti modi di farlo. Si è data -in storia- una notevole importanza a questa teorizzazione critica -e non ne meritava tanta; mentre le concezioni musicali che riducono l'importanza di ritmo e motivo, sono -come già erano- o integrate nella spontaneità o esposte come particola...

il pugno di terra

adobehttps://www.edilportale.com/news/2022/05/focus/case-ecologiche-in-terra-cruda-la-tecnica-del-superadobe_88526_67.html Dissi: l'opera di c.a. dovrebbe esigere una quantità di prassi autorizzative, per poter garantire la validità delle ragioni con cui si sosterrebbe la sua esistenza. Dico: e il costruire che di per se stesso dovrebbe essere autorizzato con più parsimonia.  Ci sono sistemi costruttivi che possono integrare la soddisfazione della pulsione edificatoria umana senza ricorrere a sistemi eccessivamente impattanti.  

#psipop

 nel modo in cui si succedono le generazioni, evvi ciò:  chi alleva la prole è il popolo che ha appena generato un periodo ( costumi e modi di un dato lasso di tempo come 10/30 anni); ne ha decretato le sorti e ne ha iniziato il cambiamento in un successivo periodo. chi viene allevato, si trova nella realta di uno di questi periodi. chi alleva si troverà nella conizione mentale di chi dice "...ah i tempi di una volta erano migliori..." ..etcetera (che è l'atteggiamento tipico dei fautori del passaggio -ovvero il generico individuo ).