Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Verba Malaccette

 E' noto il fastidiosissimo modo di usare la locuzione "piuttosto che": essa viene troppo spesso usata come fosse un "oppure" -invece è un "anzi-che" (è una locuzione che informa della preferenza di una cosa rispetto ad un altra). Poi viene anche usato dire "ovvero" in modo altrettanto errato: anche in questo caso, la funzione attribuita a questo elemento grammaticale è erroneamente quella di un "oppure" -invece ha una funzione prettamente esplicativa: ribadisce quanto si diceva, ma senza aggiungervi altro, se non una maggiore ampiezza espositiva. Ancora altre categorie di stridenti usi delle parole, fanno vedere esempi come l'uso di "astratto" in luogo do "estratto" -e qui è complice la traduzione automatica delle nostre "app" (applicazioni dell'informatica digitale). Spesso è un disinteresse biasimabile verso quella scontata fiducia nell'intuizione che ...  Ebbene, esistendo queste dinamic...

AppuntiPubbl

  .e (in effetti) pare proprio che la funzione di questi "mascheroni" sia stata proprio questa - (da (dagli antichi mitogrammi a noi... c'è da fidarsi!!) : il fatto è che certe religionazioni mentali hanno sempre sfrogoliato le Arti. Però da questi canti, da queste parti occidentali vediamo che c'è stato il monopolio della chiesa cattolica, sulle Arti. Questo monopolio è stato seguito da quell'arrivismo intellettuale, che ha segnato le sorti delle Arti, tra guerre pericolose e turbamenti della psiche collettiva (da fine 800 ad ora).

LNKDpost

  Sgabello. Legno massello. L'immagine è potentissima. Io spero di non essere inteso come spiritoso, se dico che posso rivelare il motivo psicologico della potenza di questa immagine. Ma lo rivelerò soltanto a chi ne sente bisogno. Buonasera Enrico, con piacere parlerò del mio pensiero su quest'opera -e del motivo che mi ha spinto a dire "...rivelare il motivo psicologico della potenza della data immagine...": 1) per "potenza dell'immagine" intendo il modo in cui una immagine assume un comportamento di polo catalizzatore, durante il normale processo associativo dell'attività mentale. 2) 2) che una immagine sia più potente o meno potente di un'altra, è dovuto a ragioni psicologiche di comune accezione. Ma riassumo l'esposizione di questi motivi che ivi pavento: Il Suolo. L'Orizzonte. L'Antroposfera. Gli oggetti di cui ci attorniamo, sono caratterizzati dal rapporto che hanno con alcuni enti che conformano la nostra realtà. Riconosciamo...

Appunti1 urta e diverte

 Urta e diverte la  Subdolerìe da linguisti - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca urta e diverte il ventaglio di argomenti che si apre ad ogni affaccio in rete: il disinteressato sguardo alla pagina fornita come vestibolo alla navigazione mostra quella scrollata di notizie appiccicose come il miele. La scelta delle trame di pseudo-cronaca tese innanzi a questo ingresso, è determinata -si-  dal contributo dello stesso navigatore, dal contributo dei flussi di interesse condiviso che sia sufficientemente dilagante, dal contributo di tutti quegli indici che informino l'essudazione di "notizia" (come si suole dire "ciò che fa notizia") ma è determinata anche dall'effettiva variegatura del materiale. Per intendere esemplifico: posso andare in pizzeria o in gelateria a comporre un bell'abbinamento di essenze, per determinare il "gusto" del prodotto fornito; ma ciò che abbino, lo seleziono tra una serie di proposte offerte dal banco. Il ban...